San Pietro Cafè
C.so Buenos Aires, 6 Milano
San Pietro Cafè nasce dalla Tenuta San Pietro, storica azienda di vini dell’area Gavi DOCG, situata sulle colline di Tassarolo (AL). Tutti i vigneti della Tenuta San Pietro sono coltivati con metodo biologico biodinamico; rispetto della terra e cicli naturali sono prioritari e viene escluso l'uso di prodotti chimici. Lo stesso principio viene adottato nella Cucina del Bistrot del San Pietro Cafè, grazie alla ricerca di prodotti sani, di stagione e di qualità. Fondamentale la tradizione e la territorialità dei prodotti, come quelli proveniente dall’area del Gavi: vino Gavi DOCG, salame di Varzi, salame di Tassarolo, formaggio Montebore, agnolotti artigianali di Tassarolo e la tipica focaccia Ligure.
Il Bistrot ospita 120 posti a sedere interni, 50 tavoli esterni nel dehor in via spallanzani e 20 tavoli esterni nel dehor in c.so Buenos Aires. Una piccola cucina a vista si affaccia sulla sala e grazie ad una parte della pavimentazione in vetro è possibile ammirare dall’alto la Cucina del piano sottostante, come nel vino e nel cibo anche nell’arredamento ogni dettaglio è curato minuziosamente; a prevalere su tutto, un pregiato e raro legno di Castagno nostrano pulciato.
Il Bistrot offre un servizio di caffetteria, pranzo, degustazioni vini e cena, prende vita al piano terra affacciandosi su C.so Buenos Aires civico 6 e su Via Spallanzani civico 5, a Milano. Come nel vino e nel cibo anche nell’arredamento ogni dettaglio è curato minuziosamente; a prevalere su tutto, un pregiato e raro legno di Castagno nostrano pulciato. Il Bistrot San Pietro Cafè è aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 23.00, il Venerdì e il Sabato dalle 7.00 alle 00.30.
I nostri piatti sono studiati per un corretto bilanciamento tra carboidrati, proteine e grassi per dare leggerezza ed equilibrio all’alimentazione, i nostri menù partono da un principio insindacabile: il rispetto del territorio. Selezioniamo le materie prime prestando la massima attenzione alla stagionalità, ma allo stesso tempo utilizziamo tecniche che permettono di rispettare gli ingredienti. La passione, il tempo e la voglia che quotidianamente impieghiamo a confrontarci nel realizzare un piatto, contraddistingue i nostri menu. La creatività, un passaggio fondamentale per chiudere il nostro percorso di cucina, mantenendo come base la conoscenza dei segreti culinari del passato.